Quella che vi propongo è una raccolta un pochino diversa dalle solite, perchè non è una raccolta propriamente fine a se stessa.
Il tema, tutto contenuto nel titolo, è molto semplice: dimostrare come tutto in cucina, perfino le Briciole, possano diventare protagoniste di piatti eccellenti, semplici quanto raffinati.
Fin qui niente di particolare, basta un po' di fantasia o una riletta ai soliti fogliettini svolazzanti o al classico quadernetto ingiallito per trovare tanti esempi.
Cosa c'è di diverso allora ? Se avete un attimo di pazienza vi spiego.
Tutto nasce qualche mese fa, con un'email inviata ai miei colleghi dal titolo L'Angolo delle Bontà - ".... bontà richiama bontà" in cui proponevo loro di servirsi per la colazione/spuntino di quello che preparavo a casa e lasciavo sul tavolo del mio ufficio.
Chi lo desiderava era libero di lasciare un'offerta: lo scopo dell'iniziativa è di finanziare il progetto di ricerca promosso e completamente finanziato dall'Associazione La vita è un dono, con l'obiettivo di dare una speranza in più a chi soffre di Acidemia Propionica (per la maggior parte bambini) di vivere una vita più "serena" se non più "normale", disponendo di cure e terapie efficaci.
Proponendo settimanalmente l'Angolo delle bontà contavo di poter raccogliere qualche "piccola offerta", ma non mi sarei mai aspettato che queste "briciole" (come mi piace chiamarle) sarebbero state così tante da diventare in poco tempo un contributo di un certo spessore.
Mi son reso presto conto che il messaggio iniziale era quanto mai azzeccato, e che le "bontà" hanno davvero richiamato la "bontà" di chi partecipa.
Adesso i miei colleghi aspettano e chiedono quando porto qualcosa di nuovo (e nei vostri blog di spunti ne ho tantissimi).
Addirittura ultimamente, dovendo organizzare festicciole o piccoli rinfreschi pensano subito all'Angolo delle Bontà: "Mi prepari tu qualcosa... ho visto che piaceva questo o quello... così poi lascio un'offerta per l'Associazione".
Inutile dire che mi fa un piacere enorme questa spontanea partecipazione, anche perchè mi da modo di parlare di quello che l'Associazione stà facendo a molte persone, spiegare l'importanza che la ricerca riveste per malattie rare come l'Acidemia Propionica e creando un passaparola ed un'attenzione importantissimi.
E' proprio per far conoscere il lavoro de La vita è un dono, che ho pensato di preparare una piccola pubblicazione, che chiunque possa acquistare con un piccolo contributo (e magari donare) a Natale.
Visti i tempi stretti, ma anche per far ulteriormente conoscere il progetto e l'Associazione, ho pensato di lanciare nel web una raccolta di ricette.
Adesso che conoscete tutta la storia, se siete interessati a partecipare, ecco le poche regole:- La ricetta deve far uso delle briciole (pane, biscotti,avanzi sbriciolati,...), non necessariamente avanzi e non necessariamente pane
- Può trattarsi di un post già pubblicato
- Il post (e facoltativamente l'home page) devono contenere il logo ed il link della raccolta (vedi sotto)
- Preventivate che le ricette possano essere, previa richiesta di autorizzazione, pubblicate (con tutti i riferimenti del caso) non a fini di lucro ma di fund raising
- La scadenza massima è fine novembre
- Chi non dispone di un blog, può inviarmi la ricetta in email all'indirizzo presente nel mio profilo

Briciole di pollo e pane fritte
(la foto del logo)
In realtà, più che di una ricetta, si tratta di come in casa "ricicliamo" la carne del pollo usate per fare il brodo.
Mangiata così com'è, lessata fino a consumarsi, non è cosa che dia molta soddisfazione.
Tutt'altra storia, invece, se dopo averla sbriciolata e passata nell'uovo, sbattuto con sale e pepe, viene ripassata nelle briciole del pan biscotto e fritta.
Eh si, molto meglio.
E se poi, come sempre accade, si avanza anche dell'uovo sbattuto ?
Riciclo su riciclo, basta ridurre a scagliette un misto dei formaggi avanzati in frigo (duri e semi duri), aggiungere una patata lessa schiacciata con la forchetta, se necessario poca farina o acqua, quanto basta per ottenere un impasto appiccicoso ma consistente.
Fritto in una pentola antiaderente con un velo di burro, qualche minuto per parte fino a formare la crosticina, è il giusto compagno del pollo sbriciolato (e la mazzata finale al nostro colesterolo ;)
Ecco invece il contributo di Elena, che non avendo un blog mi ha inviato tutto in email. Grazie mille Elena.
Ecco qua la ricetta completa delle mie "Coppette Bisco-crema", il mio piccolo contributo alla tua iniziativa.
E' una ricetta semplice, veloce ma molto gustosa che permette di utilizzare le rimanenze che ci ritroviamo in dispensa, tipo pacchetti di biscotti aperti da un po', rotti o sbriciolati, e magari di finire quel po di latte che è in frigo da qualche giorno.
Si deve prima di tutto preparare la crema pasticcera. Io uso un modo un po' diverso da quello che si trova comunemente nelle ricette, non serve la bilancia e si fa a freddo. La ricetta viene da mia zia e trovo che sia infallibile per non avere grumi.
Ingredienti
1 uovo + 1 tuorlo
3 cucchiai di farina
5 cucchiai di zucchero
400/500 ml latte (a seconda della consistenza che si vuole ottenere)
scorza di limone non trattato
Mescolare prima di tutto la farina con lo zucchero (foto1), poi aggiungere le uova e mescolando vcelocemente con un cucchiaio di legno. Amalgamare bene il tutto fino ad ottenere una cremina liscia liscia (foto2).
Aggiungere il latte a freddo piano piano sempre mescolando (fot3). Mettetene poco alla volta soprattutto all'inizio e mescolate bene in modo che non si formino grumi.
A questo punto mettere la scorzetta di limone e cuocere a fuoco medio/basso. Quando la crema comincia ad addensarsi, abbassare leggermente la fiamma e mescolate un po' più velocemente. Fare bollire per 2/3 minuti.
Dopo aver preparato la crema, sbriciolare dei biscotti oppure utilizzare tutti quei bricioli o pezzi che si radunano sul fondo dei pacchetti e alternare nelle coppette strati di biscotto e di crema. Terminare con una spolverata di bricioli. Ed ecco fatto una merenda sana e nutriente :-)
Spero che ti sia utile. Sono comunque felice e soprattutto onorata di poter contribuire alla tua iniziativa.
Ciao, elena